Il motociclista su strada è invisibile. Sembrerebbe un semplice modo di dire, ma tutti i vecchi motociclisti sanno che dietro questa affermazione c’è una base scientifica. Un problema serio per chiunque si muova su due ruote
Diversi anni fa avevo una moto in prova, e mi stavo recando all’appuntamento con un fotografo per un servizio giornalistico. Arrivato a un incrocio, una signora in auto mi ha attraversato la strada davanti, costringendomi a una fre...
ASAPS lo ha sempre sostenuto e ribadito: gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per gli operatori di polizia. Dati alla mano, l’assunto vale per la Polizia di Stato, che dal 2000 ai giorni nostri ha perso 151 effettivi...
In data 25.12.2024, il Ministero dello Sviluppo Digitale e dei Trasporti della Repubblica dell' Azerbaijan, con nota prot. n. 3-27-103/2-20639/2024 (allegata), ha comunicato a tutti i paesi membri della CEMT che i certificati di competenza professionale per conducenti (C.P.C.) rilasciati dal Centro esami statale della Repubblica dell'Azerbaijan con decorrenza 2024, sono validi così come quelli rilasciati precedentemente dall'Agenzia per i Trasporti Terrestri (AYNA).
In tema di trasporti internazionali di merci e/o viaggiatori le fonti del diritto sono costituite da Direttive o Regolamenti dell’Unione Europea per i trasporti all’interno dell’Unione oppure da Accordi multilaterali o bilaterali per i trasporti con i Paesi non UE...
Tra le più significative novità nell’ambito della circolazione stradale internazionale, rientra a pieno titolo l’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Principato di Andorra sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 15 marzo 2024...
Siamo arrivati al dunque. La decisione di avviare la fase operativa di ITWallet è ormai presa. Come noto, al fine di valorizzare e rafforzare l'interoperabilità tra le banche dati pubbliche attraverso la Piattaforma Dig...
“Navi di legno comandate da uomini con la testa di ferro”
Il tragico naufragio che ha coinvolto (nella notte tra 25 e 26/02/2023) un caicco proveniente dalla Turchia con almeno 180 migranti a bordo, ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica le diverse competenze del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e della Guardia di Finanza nell’attività di soccorso e polizia a mare...
La capitale di fronte al prossimo Giubileo: mobilità e sicurezza stradale non devono essere dimenticate e diventa cruciale la sinergia di tutte le forze sociali e le componenti della città
Roma corre verso il Giubileo.
Non sono ammesse distrazioni sotto l'occhio attento degli osservatori, anche del mondo ecclesiastico, che hanno più volte richiamato l'attenzione sulla necessità di rispettare i tempi...
>Leggi la scheda
Il danneggiamento consiste in una condotta di damnum datum sulla cosa altrui che deve accompagnarsi dalla violenza alla persona o dalla minaccia, ovvero essere commesso in occasione del delitto previsto dall’art. 331 c.p..
L’affermarsi di strumenti di intelligenza artificiale nel lavoro delle forze di polizia sta trasformando, in tutto il mondo, l’approccio al contrasto e alla prevenzione del crimine. Un approccio che diventa sempre più efficace ed efficiente, perché basato sulla raccolta e gestione di grandi quantità di dati, sulla potenza computazionale degli algoritmi e sulla trasformazione digitale del lavoro degli uffici. In una parola: sempre più smart.
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo e il metodo di lavoro delle forze di polizia.
Il riferimento non è solo alla conduzione di indagini di polizia giudiziaria, dove l’impiego di strumenti tecnologici gioca un ruolo sempre più centrale nella raccolta e gestione delle fonti di prova, ma anche – e soprattutto – alle attività di tipo preventivo, in cui l’uso di strumenti di IA ha dato forma a una branca di conoscenza che, fino a pochi anni fa, giaceva ancora allo stato embrionale: lo smart policing...
>VAI ALLA SCHEDA
Con l’estensione del periodo controllabile da 28 a 56 giorni, operativa dal 31 dicembre 2024, il Ministero dell'Interno ha emanato una circolare (N. 300/STRAD/1/0000038980.U/2024 del 27/12/2024) per approfondire le modalit&agra...
ASAPS Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, attraverso il proprio Ufficio Studi ha elaborato i dati pubblicati da ISTAT sui sinistri stradali nelle grandi città, tra cui le città metropolitane, evidenzian...
In seguito a una discussione in sede di comitato per i trasporti stradali presieduto dalla DG Move (Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea), è stato raggiunto un consenso tra gli Stati me...
I frequentatori delle frequenze radiofoniche, in particolare di Rai Radio 1, si saranno accorti che nel nuovo palinsesto autunnale manca una trasmissione: “Italia sotto inchiesta”, condotta
da sempre dalla voce squill...
La variazione riguarda il periodo controllabile su strada:
Innanzitutto, è opportuno evidenziare che non varia alcun obbligo vigente per a...
La legge 28 giugno 2024 n. 90 ha introdotto nel nostro ordinamento importanti disposizioni finalizzate ad un necessario rafforzamento della cybersicurezza nazionale delle pubbliche amministrazioni e dei servizi di pubblica necessit&agrav...
Si trasmette in allegato le Service Information Letter n. 24_007C del 16 dicembre 2024, con la quale, il produttore di tachigrafi Stoneridge Electtronics AB, comunica a tutti i centri tecnici e alle autorità di controllo le corret...