Roma, incidente a Ponte Milvio: sono Gaia e Camilla le due 16enni investite Il conducente sotto effetto di alcol e droga
Attraversavano corso Francia sotto la pioggia. Due ragazze di 16 anni, Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli, residenti poco distanti, alla Collina Fleming, sono state travolte e uccise nella nottata di sabato dall’auto, da una Renault Koleos, condotta da un altro giovane di vent’anni che si è subito fermato per prestare soccorso. Pietro Genovese, figlio del noto regista Paolo, in stato di choc è stato trasportato in ambulanza al policlinico Umberto I: le analisi del sangue hanno rivelato nel pomeriggio che guidava sotto effetto di alcol e droga. È stato indagato per omicidio stradale, ma - come spiegano dal Comando generale - «saranno necessari ulteriori esami per stabilire parametri, tipologia e livello delle sostanze rinvenute». Per il momento non sarebbe stata valutata l’ipotesi dell’arresto, ma potrebbero esserci novità nei prossimi giorni nel caso la procura dovesse richiedere al gip l’emissione di un provvedimento cautelare. Si indaga peraltro su altre segnalazioni per guida sotto effetto di sostanze avute in passato dal giovane e anche su altre situazioni da approfondire. «Il dolore per Gaia e Camilla e per i loro genitori è insopportabile. Siamo una famiglia distrutta è una tragedia immensa che ci porteremo dentro per sempre» ha detto il regista. Anche la sorella minore in un lungo post difende il fratello.
>Roma, due 16enni travolte e uccise in corso Francia
Visibilità ridotta in quel tratto
I vigili urbani del Gruppo Parioli indagano sul tragico incidente avvenuto a mezzanotte e mezza mentre sulla zona di Roma nord si stava abbattendo un violento temporale. Dalle testimonianze degli amici delle vittime è emerso che le giovani avevano cenato con la loro comitiva al ristorante «Lievito» in via Flaminia, proprio accanto a corso Francia e si erano poi spostate a ponte Milvio per proseguire la serata come molti gruppi che frequentano una delle zone più frequentate della movida romana. Quindi alle 24.20 circa hanno ripreso il cammino per tornare a casa, dalla parte opposta di corso Francia, dove erano molto conosciute. Hanno percorso sempre via Flaminia a piedi, ma poi, sempre secondo il racconto di chi stava con loro, invece di attraversare la strada sulle strisce pedonali davanti a un altro ristorante, la «T-Bone Station», hanno tagliato per passare sotto la rampa d’accesso alla via Olimpica e hanno scavalcato il guard-rail e hanno cominciato ad attraversare la strada. Forse pensavano di farcela, prima dell’arrivo delle auto dirette verso il centro. Ma così non è stato. L’impatto è stato devastante. Dai primi accertamenti sembrerebbe che l’automobilista sia passato all’incrocio con il semaforo verde e che si sia improvvisamente trovato davanti, in un tratto di strada con visibilità ridotta, le due giovani (che avrebbero scavalcato il guard rail) senza avere la possibilità di evitarle. L’impatto è stato molto violento e per le due sedicenni non c’è stato nulla da fare. Sono morte sul colpo. Poco dopo sul posto sono giunti anche gli amici della loro comitiva disperati.Poi il passaparola è arrivato ai familiari, avvertiti nel frattempo anche dagli agenti della Municipale, che sono accorsi sul luogo dell’incidente. Il padre di Gaia, Edward, broker assicurativo di origine finlandese, ex tenente dei carabinieri durante il servizio militare, è invalido dal 2011 a causa di un grave incidente in motocicletta. È toccato a lui il triste compito di riconoscere la figlia.
>FOTO - Roma, investite a Ponte Milvio: fiori e lacrime per Gaia e Camilla sul luogo dell’incidente
Sequestrato il telefonino dell’investitore
Fra le ipotesi investigative al vaglio c’è anche quella che Genovese, conducente del cross over, fosse al telefonino, che stesse parlando oppure chattando. Il suo smartphone è stato infatti sequestrato dai vigili urbani e sarà sottoposto entro breve ad accertamenti per capire se fosse attivo qualche genere di comunicazione al momento dell’incidente o immediatamente prima. Se l’ipotesi fosse confermata dalle indagini, la posizione del ventenne potrebbe aggravarsi ulteriormente. «È una tragedia, non ci sono altre parole da aggiungere», ha spiegato invece l’avvocato Gianluca Tognozzi, che difende il 20enne.
Le indagini
Dalle indagini della polizia municipale è emerso che le ragazze potrebbero essere state investite anche da altre auto. Qualcuno dei conducenti che seguivano la Renault si è infatti accorto di quello che era successo e si è fermato immediatamente. Ma chi indaga non esclude che altri automobilisti si siano allontanati. Sono ora in corso accertamenti da parte dei vigili urbani, anche con l’ausilio dei filmati delle telecamere puntate su corso Francia, per individuare tutti i veicoli coinvolti nell’incidente. I rilievi si sono conclusi alle 6.30 di domenica mattina, quando le salme delle sedicenni sono state trasferite all’istituto di medicina legale. Sul posto nella notte anche il pm Roberto Felici. Le indagini sono coordinate dall’aggiunto Nunzia D’Elia.
Il compagno di classe: «Erano bravissime ragazze»
«Erano mie amiche, venivano in classe mia, al terzo liceo classico al De Santis. Non sapevo nulla, sabato non sono uscito e questa mattina ho saputo della tragedia. Era la prima serata di vacanza vera. Gaia faceva sport, giocava a pallavolo, erano due bravissime ragazze». Filippo, ha poi aggiunto, «le mie amiche abitavano a collina Fleming e tornavano a casa dopo aver passato la serata in giro. Qui a corso Francia corrono tutti e spesso passano col semaforo rosso».
Il cordoglio del liceo De Sanctis
Sul sito del liceo classico De Sanctis il cordoglio della scuola: «Camilla e Gaia del terzo liceo classico della sede di via Serra sono morte in un assurdo incidente. Si tratta di uno tragico shock per le famiglie e per tutta la comunità del De Sanctis. La preside, il consiglio di istituto, i professori, il personale Ata e tutti gli studenti abbracciano, addolorati e attoniti, le famiglie delle due ragazze. Siamo vicini con tutto il nostro affetto anche agli amici e ai compagni di Gaia e Camilla. Non ci sono parole per spiegare quello che stiamo vivendo. Rimangono solo il nostro silenzio e il nostro pianto disperato. Il liceo scientifico Nomentano, il liceo scientifico Farnesina e l’Iis Salvini si uniscono al grande dolore delle famiglie, del personale, dei ragazzi della comunità dell’Iis De Sanctis per la tragica scomparsa di Camilla e Gaia».
Il gestore di un locale: «La mamma: “Doveva investire me”»
«Abbiamo sentito un gran boato e siamo usciti dal locale. Pensavo a un tamponamento, poi ho visto le ragazze a terra. Penso siano state sbalzate per diversi metri»: a parlare il gestore di un locale di Corso Francia. Ricorda: «Non pioveva in quel momento, è stata una scena terribile. Quando sono arrivato erano ferme diverse auto, ma l’investitore non l’ho visto. Sull’asfalto abbiamo trovato la targa di una macchina che abbiamo consegnato alla polizia. Poi abbiamo accolto i genitori delle ragazze nel nostro locale, erano sconvolti. Il papà di una delle sedicenni lo conosco da tempo, è un nostro fornitore». «Doveva investire me. Non è giusto», avrebbe ripetuto la mamma di una delle ragazzine fra le lacrime. «Avevamo fatto tanti progetti con Camilla. Non è giusto. Non doveva andare così» la disperazione della mamma di Camilla con chi l’ha incontrata dopo l’incidente. «È stato il papà, costretto su una sedia a rotelle per un incidente stradale, a riconoscere la figlia» ha invece raccontato un amico di Gaia.
Un altro incidente mortale su via Marco Polo
E a poche ore di distanza, nella mattinata di domenica, intorno alle 5, in un incidente in via Marco Polo, nella zona dell’Ostiense, c’è stata un’altra vittima dell strada. Un’auto e un motorino elettrico si sono scontrati e il conducente dello scooter , di 24 anni, è morto . Alla guida della Ford Focus contro cui si è scontrato un 79enne. Sono ancora in corso sul posto gli accertamenti della polizia municipale.
Il tragico bilancio dei morti in incidenti
Il tragico bilancio delle vittime di incidenti stradali nella Capitale sale così purtroppo 124, 45 dei quali sono pedoni, comprese le due giovani appena rimaste uccise. Compresa tutta la provincia i decessi sono invece 145.
Il conducente è risultato positivo ad alcol e droga. Stroncata la vita di due sedicenni. Il costo enorme delle notti del fine settimana sulle quali se si alzasse la guardia con controlli seriali ai conducenti nelle zone e serate della movida gli agenti tornerebbero in ufficio con cesti di patenti!! E’ ora di iniziare a pretenderlo! Vanno organizzati servizi notturni antialcol e droga anche nelle grandi città nelle serate a rischio! E va resa più snella la normativa del controllo su strada della positività agli stupefacenti con l’adozione finalmente del cd. “drogometro”. (ASAPS)