Cavalieri della Strada – Svizzera
SALVATAGGIO DA UN'AUTO IN ACQUA
Gli incidenti in cui un'automobile finisce nell'acqua non sono molto frequenti, ma quando si verificano hanno spesso conseguenze tragiche.
Quali sono le difficoltà per i soccorritori?
- La dinamica è sempre diversa, come anche le caratteristiche dei corsi e degli specchi d'acqua (correnti, acque stagnanti, poco profonde, profonde), il comportamento dei veicoli al momento dell'impatto e in fase di affondamento
(velocità, inclinazione, ripartizione del peso, spinta idrostatica).
- Il tempo per le operazioni di soccorso è poco.
- Per ogni intervento va adottata una strategia di salvataggio specifica.
Che cosa bisogna e non bisogna fare?
- Se hanno allacciato le cinture di sicurezza, gli occupanti intrappolati nell'abitacolo hanno maggiori probabilità di rimanere coscienti. La cintura, infatti, li trattiene sul sedile aiutandoli a mantenere l'orientamento.
- Chi indossa vestiti leggeri è meno impacciato nei movimenti. Il rischio di rimanere impigliati durante le operazioni di soccorso è minore. È inoltre comprovato che l'effetto contenitivo della cintura di sicurezza è più immediato e il contraccolpo più controllato se gli occupanti indossano indumenti leggeri.
- Quando una macchina finisce in acqua, i suoi occupanti devono lasciare l'abitacolo il più rapidamente possibile, di preferenza dai finestrini o dal tettuccio apribile. Una serie di test effettuati nel 1998 dal TCS con il sostegno del Fondo di sicurezza stradale ha evidenziato che i finestrini e i tettucci elettrici possono essere aperti anche in acqua.
- Se risulta impossibile aprire i finestrini, occorre rompere il lunotto (il parabrezza e a volte anche i finestrini anteriori sono in vetro stratificato e quindi infrangibili). Si consiglia colpire con forza e precisione un angolo del finestrino o del lunotto servendosi di un martello frangivetro. I frammenti di vetro rimasti nei bordi possono essere rimossi con piedi, il gomito o il pugno avvolto in una maglietta.
- Se il veicolo è bloccato in un corso d'acqua con corrente forte, si devono aprire i finestrini a valle per evitare un'eccessiva pressione dell'acqua.
- Le portiere devono assolutamente rimanere chiuse. La loro apertura destabilizza il veicolo in sospensione e l'afflusso improvviso d'acqua mette in pericolo sia gli occupanti,
sia i soccorritori. Nella maggior parte dei casi, risulta comunque difficile se non impossibile aprirle.
- Mai aspettare che l'acqua invada completamente l'abitacolo, anche se a quel punto si potrebbero aprire le portiere. L'attesa è troppo lunga e causa uno stress enorme.
- Se il veicolo affonda fino a trovarsi completamente sommerso, è fondamentale uscire il più rapidamente possibile da un finestrino. Non appena si rompe il vetro, l'abitacolo si riempie d'acqua. A causa della pressione, anche i frammenti di vetro si riversano all'interno del veicolo. Durante le operazioni di soccorso è richiesta particolare prudenza per ridurre al minimo il rischio di ferimento degli occupanti.
Che cosa possono fare i testimoni di un incidente come questo?
- Dare l'allarme.
- Valutare la situazione.
- Aiutare gli occupanti a uscire dal veicolo senza mettere a repentaglio la propria sicurezza (seguire le istruzioni di cui sopra).
- Trarre in salvo persone non autonome (bambini piccoli, disabili, anziani, persone in stato d'incoscienza) attraverso i finestrini.
Rischi particolari
- Le operazioni di soccorso risultano più difficili se il veicolo è capovolto. Gli occupanti, bloccati dalla cintura di sicurezza, potrebbero avere la testa nell'acqua. In questi casi è particolarmente importante intervenire rapidamente e con modalità adeguate alla situazione, senza mettere a repentaglio la propria sicurezza.
- Le operazioni di soccorso in corsi d'acqua richiedono particolare prudenza. In questi casi si devono allertare immediatamente i servizi di pronto intervento che dispongono di attrezzature speciali.
Dynamic Test Center DTC / upi
>«Cavaliere della strada»: dimostrazione dal vivo a Vevey
Quando l'auto finisce in acqua ...
«Cavaliere della strada»: dimostrazione dal vivo a Vevey (Svizzera)
Quando l'auto finisce in acqua ... Cosa fare e cosa non fare. (ASAPS)