Mercoledì 04 Ottobre 2023
area riservata
ASAPS.it su
Posta 28/04/2015

UN SOCIO CHE TORNA AD ISCRIVERSI DOPO 20 ANNI NEI QUALI HA CONTINUATO A SEGUIRE L’ASAPS E AD APPREZZARNE L’IMPEGNO

Avezzano, 02/02/2015
Spett.le ASAPS
Via Consolare 1
47121 FORLI’
c.a. Presidente
Dott. Giordano Biserni
a mezzo mail: sede@asaps.it

 

Gentile Presidente Dott. G. Biserni, mi permetto di scriverLe la presente lettera, perché ho deciso di rinnovare l’iscrizione presso l’ASAPS.
Scrivo rinnovare in quanto mi presento in qualità di ex socio benemerito del lontano 1995.
All’epoca avevo 19 anni, non esisteva tutta questa tecnologia, le comunicazioni avvenivano via posta, si stampava su carta e tutto sembrava più lontano.Ebbi alcune difficoltà di carattere conoscitivo, che sinceramente un po’ mi scoraggiarono, per reperire informazioni sull’associazione presso le sezioni di polizia competenti e finalmente dopo varie peripezie, riuscii a trovarVi e ad iscrivermi.

Ad ogni modo, anche se le mie scelte professionali successive non hanno riguardato gli organi di polizia, l’attenzione verso questi temi non si è esaurita ed ho deciso di “tornare” a sostenervi dopo 20 anni, estremamente gratificato nel constatare che l’ASAPS ormai è un punto di riferimento in materia di sicurezza stradale per tutti, come recita il vostro sito web “il portale della sicurezza stradale”.
Concludo dicendo che posso esprimere un po’ di fierezza per essere stato socio benemerito (quando ancora si attaccava il bollino adesivo dell’anno sul retro) e al contempo rammarico per il tempo trascorso; ma non è mai troppo tardi.

Credo fermamente negli scopi che l’ASAPS persegue e anche se chiaramente effettuerò una nuova iscrizione per motivi tecnici, per me rimarrà comunque un “rinnovo”.
Allego alla presente, a titolo di ricordo la tessera del 1995 che ho custodito con estrema cura.
La ringrazio anticipatamente per il tempo che potrà dedicare a questo pensiero.

 

Cordiali saluti.
Manuel Tollis, Avezzano (Aq)

 

***

Caro Manuel,
mi permetto di chiamarla per nome perché se nel 1995 aveva 19 anni vuol dire che è un coetaneo di mia figlia.
La sua lettera mi fa molto piacere per diversi motivi. Innanzi tutto l’apprezzamento di un giovane è sempre prezioso e poi anche il ritorno all’adesione dopo 20 anni vuol dire che lei, Manuel, ha continuato a seguirci e ad apprezzare il nostro sforzo per la sicurezza stradale, sforzo che in tutti questi
anni ha contribuito a raggiungere risultati decisamente positivi anche se ancora migliorabili.
Pensi Manuel che quando siamo nati, nel lontano 1991 si contavano ancora quasi 8.000 morti sulle strade. Nel 2013 abbiamo toccato la quota minima di 3.885 vittime, sempre tantissime (9 al giorno!) ma in netto calo di oltre il 50%.
Abbiamo poi ridotto moltissimo il numero dei nostri ragazzi che morivano per le cosiddette Stragi del sabato sera, in Romagna terra purtroppo di elezione per questo fenomeno, le abbiamo quasi azzerate.

Siamo stati fra i promotori dell’uso sistematico degli etilometri e abbiamo contribuito ad alcune modifiche del C.d.S. per rendere più severe le norme per contrastare l’alcol e la droga alla guida.
Insomma se lei ci ha seguito conosce le nostre battaglie, molte delle quali vinte e alcune ancora da combattere, mi riferisco in particolare alla proposta per l’introduzione del reato di Omicidio stradale per la quale siamo stati fra i primi promotori anche per la raccolta delle firme con le
associazioni Lorenzo Guarnieri e Gabriele Borgogni, firme che abbiamo poi consegnato al Parlamento.
Insomma siamo stati l’argine etico contro la violenza stradale e un megafono del lavoro prezioso delle forze
polizia che operano sulle strade.
Per questo la ringrazio molto per essere tornato con noi.

Le invio i miei più cordiali saluti.


Giordano Biserni
Presidente ASAPS


Un ritorno che ci fa molto piacere! (ASAPS)

Martedì, 28 Aprile 2015
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK