Lunedì 17 Marzo 2025
area riservata
ASAPS.it su
La Commissione Europea ha annunciato nuovi dazi commerciali in risposta al dumping di stato della Cina sui veicoli elettrici. È l’avvio di una nuova guerra commerciale, ma la tecnologia dell’elettrone resta saldamente in mano al Paese del dragone
Tre giorni dopo le elezioni europee, è arrivato il primo terremoto. L’UE ha annunciato nuovi dazi contro le automobili elettriche cinesi. Dunque l’Europa dal 4 luglio imporrà una tassazione provvisoria sulle auto elettriche cinesi, che potrà raggiungere il 38,1%. Una decisione arrivata al termine di un’indagine parti...
Condividi
23/Agosto/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Premessa: Il presente articolo ha per oggetto l’utilizzo delle moderne tecnologie di illuminotecnica applicate al delicato problema della sicurezza degli attraversamenti pedonali, nella fattispecie in condizioni di ridotta visibi...
Condividi
Il nostro Paese può contare su forze di polizia ad ordinamento sia civile che militare, comunque tenute all’obbligo di un giuramento (Cost., art. 54), pur con formule leggermente diverse...
Condividi
Vista la non semplice lettura combinata delle norme, trasversalmente interessate dall’argomento in rubrica, con la presente trattazione, intendo cercare di fare chiarezza, alla luce della legge 26 settembre 2023 n. 138, in vigore dal 25 ottobre 2023, che ha modificato gli articoli 589 bis e 590 bis C.P...
Condividi
  >Leggi l'articolo          
Condividi
1. Nuovo linguaggio, vecchio mondo Il termine inglese “scam” ha un’origine incerta. Potrebbe derivare dal britannico “scamp” (parola ottocentesca per indicare un “vagabondo”) o dall’irlan...
Condividi
Tra le principali novità della riforma del codice della strada di questa estate, vi è quella della “minisospensione della patente”, una piccola rivoluzione che avrebbe forse dovuto avere maggior coraggio da part...
Condividi
Ogni tanto -  molto raramente - anche sul versante della sicurezza stradale emerge qualche buona notizia. L’Osservatorio ASAPS sulle cd “Stragi del sabato sera” fa segnare buon tempo. Rispetto al 2001 quando le vit...
Condividi
Nel mio percorso professionale ho avuto la fortuna di avere responsabilità aziendali in nazioni diverse e conosciuto quindi tante persone e realtà differenti, che nel tempo mi hanno arricchito. Il paese fuori dall’I...
Condividi
>Leggi la scheda
Condividi
La struggente lettera ai giudici della mamma di Sara Grimaldi, una diciannovenne deceduta nell’ennesima strage di giovani, alla vigilia del processo al responsabile
Quanto è lontana la giustizia da coloro che perdono i propri cari a causa di un incidente stradale. Nei purtroppo tanti casi di omicidio stradale seguiti da Studio3A è forse questo l’aspetto più amaro e doloros...
Condividi
Nelle vie calde la temperatura s’alzerà Moltitudine, moltitudine Non si erano mai viste Code tanto grandi, tanto lunghe Tanto grandi, tanto lunghe Franco Battiato   Ci siamo! Il tempo delle tanto attes...
Condividi
Le principali organizzazioni che rappresentano i motociclisti e l’industria motociclistica europea (ACEM, FEMA, FIM), in vista delle prossime elezioni europee hanno presentato un manifesto per ribadire il ruolo dei mezzi a due ruote in una mobilità virtuosa e al passo con i tempi. Nel documento ci sono però diverse richieste di collaborazione, e un forte invito al dialogo
Dal 5 al 9 giugno si voterà per rinnovare il Parlamento Europeo. Si tratta di un passaggio importante per tutti noi, visto che ormai leggi e politiche che regolano la nostra vita si fanno tra Bruxelles e Strasburgo. È in qu...
Condividi
A seguito del Decreto Legislativo 22 novembre 2023 n. 184 di recepimento della direttiva UE 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 (recante modifica alla direttiva 2009/103/ CE concernente l’assicur...
Condividi
Prima o poi qualcuno scriverà un libro prendendo spunto dalle giustificazioni e dagli escamotage che i guidatori esibiscono per evitare le conseguenze di una positività all’etilometro. Sono espedienti che in molti cas...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
Nel corso di manifestazioni o riunioni in luoghi pubblici non è raro assistere all’esibizione di immagini o segni di riconoscimento inneggianti “una parte” e, nel contempo, talvolta anche al dileggio o alla distr...
Condividi
Computer generated work e computer aided work sotto il profilo della tutela giuridica del risultato dell’attività creativa
L'Intelligenza Artificiale (IA) generativa è in grado di elaborare contenuti complessi attraverso software, ovvero algoritmi, che devono però essere alimentati da enormi quantità di dati (risorse di testo, immagi...
Condividi
A otto anni e più dall’entrata in vigore della legge 41/2016, con cui venne caratterizzata una nuova tipologia di delitti (Omicidio e Lesioni Stradali), puniti entrambi a titolo di colpa, non possiamo dirci del tutto soddisf...
Condividi
Il problema relativo alla definizione ed alla distinzione dei concetti di autorizzazione e omologazione, con riguardo agli strumenti per il rilevamento della velocità dei veicoli, si caratterizza per la presenza di profondi contra...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 2853