Venerdì 19 Aprile 2024
area riservata
ASAPS.it su
TRASPORTO MERCI 03/01/2008

Il deposito temporaneo e trasporto di rifiuti speciali da demolizione edile

foto dalla rete

La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse e è la legge (parte IV del d. Lgs. 152/2006, net testo C.D.A.) ad assicurare un’elevata protezione dell’ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi.
In tal senso, i rifiuti devono essere
recuperati o smaltiti(1) senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente e, in particolare:

a) senza determinare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora;
b) senza causare inconvenienti da rumori o odori;
c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.

A tal fine, la gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nel rispetto dei principi dell’ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario "chi inquina paga".
Una particolare tipologia di rifiuti, è quella proveniente dai cantieri edili.
Posto che la movimentazione di tali merci avviene sulle strade pubbliche e per il tramite degli autotrasportatori, latamente e generalmente intesi, i controlli di polizia stradale, evidentemente, possono contribuire notevolmente a prevenire – mediante i c.d. fenomeni di deterrenza, che derivano dalla assiduità dei controlli – traffici illeciti di tali rifiuti e, dunque, abbandono degli stessi in luoghi inidonei ovvero depositi incontrollati.
Due, quindi, sono le attività di controllo, mediante le quali la polizia stradale può realmente contribuire acciocché “chi inquina paga”:

mediante il controllo, in sito, delle modalità di deposito dei rifiuti da demolizione;
mediante il controllo, durante la movimentazione, dei documenti atti a dimostrare la
regolarità del trasporto del rifiuto da demolizione.

IL RIFIUTO DA DEMOLIZIONE: QUESTO SCONOSCIUTO

Come risaputo, l’art. 184 C.D.A. classifica i rifiuti (2) in urbani e speciali e, tra gli ultimi, i rifiuti speciali da demolizione, costruzione e di scavo, di cui al comma 3, lett. b) dell’articolo da ultimo citato.
Tali rifiuti, sono così identificati al capitolo 17 del C.E.R. (catalogo europeo dei rifiuti)(3) (rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati)), che forma parte integrante dell’All.to A alla parte IV del C.D.A.
Chiaramente, le operazioni di demolizione di fabbricati preesistenti, avvengono in modo tale da determinarne la completa frantumazione. Qui si possono rinvenire oltre ai tipici “inerti” (quindi, mattoni, calcinacci, ecc.), anche altre tipologie di rifiuti; idonei, questi ultimi, a cedere al suolo sostanze pericolose (si pensi, ad esempio, alle fibre di amianto-cemento, presenti in buona parte di vecchi fabbricati). Di contro, parte di questo materiale potrebbe essere recuperato per la realizzazione di nuove opere (pietre, mattoni integri, ecc.).
Chiaramente, il prodotto della demolizione tal quale, non può essere recuperato in sito, se non con le modalità previste dal C.D.A.: al più, potrà essere ammessa l’immediata cernita di prodotti da riutilizzare sul posto, senza contaminazione del suolo, risultando che il prodotto di scarto – dunque quello di cui il detentore ha l’obbligo di disfarsi – sarà da considerare il prodotto della demolizione e quindi, rifiuto speciale.

IL DEPOSITO TEMPORANEO

Per evitare irrazionali spese di conduzione e di gestione del cantiere – con ovvio riferimento al rifiuto speciale che ivi, viene prodotto, sia durante la demolizione, sia durante la costruzione della nuova opera – i rifiuti speciali possono essere raggruppati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, nella forma del c.d. “deposito temporaneo” (art. 183, comma 1, lett. m) C.D.A.).
Peraltro, in ragione di quanto previsto dal c.d. principio di precauzione e di prevenzione, più sopra richiamati, tale deposito deve essere “controllato” dal suo produttore o detentore e, quindi, se non si tratta di rifiuti pericolosi, questi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore:

1) con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;
2) quando il deposito raggiunga i 20 metri cubi.

In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 20 metri cubi, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno e, limitatamente al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole minori, indipendentemente dalle quantità, sempre entro il termine di durata massima di un anno.

Se il prodotto della demolizione contiene rifiuti pericolosi, i limiti di cui sopra sono ridotti a:

1) trasporto periodico, bimestrale;
2) quantitativo massimo ammesso, 10 metri cubi l’anno.

In ogni caso, tali rifiuti non possono contenere le sostanze indicate al n. 1, della lett. m) del comma 1, dell’art. 183 del decreto.
Generalmente, durante il raggruppamento di rifiuti nella forma del deposito temporaneo, il produttore/detentore dei rifiuti dovrebbe compilare il registro di carico e scarico previsto dall’art. 190 del C.D.A. Peraltro, tale obbligo grava soltanto sui soggetti meglio individuati alle lett. e), d) e g), del comma 3, dell’art. 184 C.D.A., restandone quindi esclusi, tra gli altri, i rifiuti speciali di cui si discute.

IL TRASPORTO DEI PRODOTTI DELLA DEMOLIZIONE: RIFIUTI O MATERIE PRIME?

La fase terminale dello smaltimento/recupero dei rifiuti da demolizione, si attua mediante il trasporto degli stessi, dal luogo di produzione al luogo di smaltimento o di recupero.
Infatti, nei termini stabiliti all’art. all’art. 188 C.D.A., il produttore o detentore dei rifiuti speciali, assolve i propri obblighi, tra l’altro, con le seguenti priorità:

a) autosmaltimento dei rifiuti;
b) conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle disposizioni vigenti;

Pertanto, la responsabilità del detentore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa in caso di conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati alle attività di recupero o di smaltimento, a condizione che il detentore abbia ricevuto il formulario di cui all’articolo 193 controfirmato e datato in arrivo dal destinatario, entro tre mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore, ovvero alla scadenza del predetto termine abbia provveduto a dare comunicazione alla provincia della mancata ricezione del formulario.
Infatti, ai sensi dell’art. 193 del C.D.A., durante il trasporto effettuato da enti o imprese i rifiuti sono accompagnati da un formulario di identificazione dal quale devono risultare almeno i seguenti dati:

a) nome ed indirizzo del produttore e del detentore;
b) origine, tipologia e quantità del rifiuto;
c) impianto di destinazione;
d) data e percorso dell’instradamento;
e) nome ed indirizzo del destinatario.

Una sorta di documento, che permette la “traccibilità” del rifiuto.
Detto formulario, deve essere redatto in quattro esemplari, compilato, datato e firmato dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore. Una copia del formulario deve rimanere presso il produttore o il detentore e le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore, che provvede a trasmetterne una al detentore.
Le copie del formulario devono essere conservate per cinque anni.
Per altro verso, presso il cantiere possono essere conferiti gli inerti prodotti dal recupero di rifiuti da demolizione che, come tali, sono da considerare materie prime. Queste ultime, dunque, fatto salvo il rispetto delle altre disposizioni di legge, possono essere utilmente utilizzate, purché se ne dimostri la legittima provenienza, mediante l’esibizione dei documenti di trasporto che ne attestano l’origine ovvero le certificazioni che attestano la qualità ambientale delle medesime.
Va precisato, infine, che secondo quanto previsto dall’art. 193, comma 4, del CDA, tale obbligo non è previsto per il produttore dei rifiuti stessi che non eccedano la quantità di trenta chilogrammi o di trenta litri, quando il trasporto avvenga in modo occasionale e saltuario.

CONTROLLARE PERCHE’? CONTROLLARE COSA?

Sicuramente, i compiti della polizia stradale, sono ben definiti dagli artt. 11 s. del nuovo codice della strada. Analogamente, proprio la polizia stradale può contribuire a contrastare un grave fenomeno, quale quello dell’abbandono di rifiuti edili da demolizione e costruzione (D&C). Sol se si pensa che annualmente, in Italia, si producono circa trentaquattro milioni di tonnellate (4) di D&C.
Nulla questio se tutto questo materiale di scarto venisse effettivamente smaltito o, ancor meglio, recuperato, in conformità a quanto previsto dalla legge. Purtroppo, questo non avviene.
Non è certo compito diretto della polizia stradale effettuare sopralluoghi finalizzati all’accertamento della quantità e della qualità dei D&C, se non anche dei rifiuti divenuti (formalmente) materie prime.
Sicuramente, sulle nostre strade troviamo più o meno evidenti cumuli di D&C: anche con caratteristica di insidia stradale: piccole “discariche a cielo aperto”, potenzialmente idonee a cedere al suolo ed al sottosuolo sostanze nocive, quali metalli, amianto e quante altre sostanze pericolose possono essere comunque presenti in un cumulo di D&C.
Purtroppo, il problema è culturale e non è facile da risolvere.
Sicuramente, l’applicazione ferrea delle regole già previste dal c.d. decreto Ronchi ed oggi, dal CDA, può aiutare a prevenire tali e tanti fenomeni.
Intanto – soprattutto gli appartenenti alle polizie locali – dovrebbero essere più sensibili al fenomeno, sbirciando oltre quella rete di protezione (sostanziale e sub-culturale) del cantiere edile, al fine di capire che fine ha fatto quel manufatto edile che prima c’era ed adesso non c’è più o, molto più semplicemente, è stato sostituito da un nuovo fabbricato.
Quindi, si tratta di verificare se i rifiuti speciali prodotti dalla demolizione, ma anche dalla costruzione dell’opera, sono stati raggruppati in un deposito temporaneo oppure, sono stati ceduti a terzi trasportatori.
Questi ultimi, ad esempio (ma lo stesso produttore/detentore del rifiuto) debbono (o possono, nel secondo caso) essere iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali(5). Ne deriva, che l’impresa costruttrice non iscritta all’Albo deve, necessariamente, avvalersi di un terzo trasportatore per il successivo trasporto del rifiuto, non potendo certo affermare, di avervi provveduto in proprio.
Talvolta, in sede di sopralluogo, è possibile constatare che buona parte dei D&C è stata sparsa al suolo, al fine di rendere quest’ultimo compatto ed idoneo al transito delle macchine operatrici; talaltra, lo stesso prodotto è utilizzato per dei rinterri o dei riempimenti. Chiaramente, tali utilizzi non sono ammessi, laddove il prodotto sia un rifiuto speciale prodotto dalla demolizione/costruzione di edifici edili: la fattispecie è rilevante ai fini dell’applicazione della contravvenzione prevista dall’art. 256, comma 2 del CDA (c.d. deposito incontrollato), con riferimento a quanto prescritto dall’art. 192, comma 1 dello stesso codice. Peraltro, qualora la violazione non sia commessa da titolare di impresa o responsabile di ente, in luogo della pena anzidetta, è prevista, invece, l’applicazione di una sanzione amministrativa da euro 105,00 ad euro 620,00 (6).
Relativamente alla movimentazione di prodotti da demolizione, come già detto, se gli stessi sono ancora allo stato di D&C, il relativo trasporto deve avvenire mediante autocarri intestati ad impresa iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali ed il rifiuto deve essere previamente identificato mediante “formulario”.
Ai sensi dell’art. 254 commi 5 s. del CDA, l’eventuale mancanza del formulario di identificazione del rifiuto comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.600,00 ad euro 9.300,00 (7); con la medesima sanzione è punita la incompleta compilazione del formulario di identificazione.

-------------------------------------------------------------------------

* Ufficiale della Polizia Municipale, attestato tecnico del segnalamento e tutela delle strade al Politecnico di Milano e CISEL di Rimini; iscritto all’albo dei docenti della Scuola di Polizia Locale dell’Emilia Romagna e dell’Istituto Superiore Operatori di Polizia Locale. Referente A.S.A.P.S. nel comune di Forte dei Marmi.

Note

1 Art. 181 s. C.D.A.
2 Si ricorda, che con il termine “rifiuto”, l’art. 184, comma 1, lett. a del C.D.A. indica qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell’All.to A alla parte quarta del citato decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi.
3 Il numero identificativo dei rifiuti è un codice numerico a sei cifre, del quale, i primi due numeri (capitolo) sono rappresentativi del genere cui ricondurre la tipologia di rifiuto mentre, gli altri sottocapitoli (cifre a seguire), sono ulteriori specificazioni della tipologia di rifiuto che viene identificato. La precisa identificazione del rifiuto rileva, in particolare, per le successive fasi di recupero/smaltimento. Solitamente e nel caso di specie, il rifiuto è identificato al numero 170107, per identificare i miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106 che, in quanto asteriscata, identifica gli analoghi rifiuti contenenti sostanze pericolose.
4 http://www.edilportale.com/dossier/dos101003-1.asp
5 Si accede all’Albo dalla pagina http://www.albogestoririfiuti.it/home.asp e qui è possibile interrogare la banca dati ottenendo tutte le informazioni sulla ragione sociale degli iscritti, il tipo di rifiuto che può essere trattato e con quali modalità.
6 E’ ammesso il pagamento in misura ridotta pari ad euro 206,66, entro 60 giorni dall’accertamento; i proventi sono devoluti alla Provincia competente per territorio e l’autorità cui inviare eventuali scritti difensivi è il Presidente della Giunta Provinciale.
7 E’ ammesso il pagamento in misura ridotta pari ad euro 1.066,66, entro 60 giorni dall’accertamento; i proventi sono devoluti alla Provincia competente per territorio e l’autorità cui inviare eventuali scritti difensivi è il Presidente della Giunta Provinciale. Se trattasi di rifiuti pericolosi o certificati di analisi del rifiuto falsi, si applicano le pene previste dall’art. 483 c.p.

© asaps.it

di Giovanni Fontana (*)

Giovedì, 03 Gennaio 2008
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK