La Guida Sicura nell’Emergenza Sanitaria Corso teorico pratico per la conduzione di veicoli di soccorso
• Codice della strada: L’articolo 177 • Il comportamento del conducente • La meccanica del veicolo di soccorso • La dinamica del veicolo sulla strada • Teoria sulla condizioni di guida sulla strada • Teoria della guida in emergenza • Posizionamento del veicolo di soccorso sulla scena dell’evento Le forze di polizia corrono in emergenza per interrompere la consumazione di un reato contro il patrimonio, la persona, o lo Stato. I Vigili del Fuoco per portare soccorso a chi è in pericolo a causa di un incendio, una inondazione, una persona fra le lamiere. I mezzi di soccorso sanitario a loro volta corrono per salvare una vita a rischio per una fase acuta di una malattia o dopo un qualsiasi accidente. Ma con una differenza rispetto agli altri mezzi di soccorso. I veicoli in emergenza sanitaria oltre a correre per, corrono anche con… Sono gli unici che nel viaggio di ritorno devono essere veloci come in quello di andata, perché nel ritorno gli operatori sanitari e i loro driver sono con il ferito o con il malato grave e devono far presto, è lì che è in gioco la vita, è lì che la fase si fa delicata: nella pancia dell’ambulanza si cerca una vena, si inizia una ventilazione, si deve tamponare una perdita di sangue, ecco che la responsabilità del conducente aumenta. Se per le forze dell’ordine il ritorno può essere in compagnia di un arrestato, del quale si conosce perfettamente la filiera delle azioni che seguiranno, in un contesto che è anche di soddisfazione per l’operatore che sa già di aver fatto risultato, per i conducenti in emergenza sanitaria il ritorno è ancora più ansiogeno, sanno che la partita non è conclusa, anzi è tutta da giocare e spesso si concretizza una parte importante proprio durante il viaggio verso l’ospedale. Il rischio incidente, magari dopo un precedente sinistro per il trasportato è reale e sarebbe imperdonabile. Ecco allora che un testo come La Guida Sicura nell’Emergenza Sanitaria si rivela un prezioso strumento capace di spiegare come affrontare situazioni di traffico a rischio in condizioni difficili, spiegando i giusti comportamenti del conducente, la dinamica del veicolo sulla strada e i modi per ottenere il massimo risultato col minimo rischio. Autori di questo interessantissimo testo sono tre operatori delle forze di polizia: Lorenzo Borselli, sovrintendente della Polizia Stradale, Francesco Forasassi e Carlo Rinaldi rispettivamente ispettore e agente della Polizia Municipale. Vi domanderete: perché tre operatori di polizia ci spiegano le tecniche della guida nell’Emergenza Sanitaria? La risposta è semplice. Perché sono tre ottimi professionisti e fini conoscitori delle tecniche di guida, con una connotazione ulteriore: oltre che portare una divisa sono volontari nei servizi sanitari collegati al 118. Dopo il servizio sui veicoli della polizia, spesso guidano come volontari quelle stesse ambulanze descritte nel libro con malati e feriti a bordo. Abbiamo deciso di dare il patrocinio dell’Asaps a questo testo, oltre che per rendere omaggio a tre ottimi professionisti (uno dei quali, Lorenzo Borselli, è anche l’instancabile curatore di molte pagine della nostra rivista il Centauro e del nostro portale www.asaps.it) , anche perché abbiamo ritenuto che questo libro sia uno strumento indispensabile per una Guida Sicura nell’Emergenza Sanitaria. | |
| © asaps.it |